Osservatorio di Trento
Osservatorio “Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura”
L’Osservatorio di Trento “Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura” si è costituito nel 2021 e rappresenta il consolidamento, da un lato, di una solida rete di contatti già presente a livello territoriale e, dall’altro lato, dall’esigenza di formalizzare le già avviate collaborazioni tra il Gruppo BioDiritto e il nucleo originario di Diritto Gentile.
Nello spirito delle iniziative che hanno da sempre animato il due gruppi di lavoro, l’Osservatorio raccoglie un gruppo di studiosi e professionisti che operano nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. Fra questi, figurano, in particolare, giuristi (accademici e professionisti), medici e professionisti sanitari, con diverse specializzazioni e afferenti a diverse branche del mondo sanitario, bioeticisti e filosofi, nonché persone impegnate a vario titolo nel mondo della cura e dell’attività sanitaria. Tutti sono uniti dal comune interesse per le tematiche relative alla promozione di un diritto alla salute inclusivo, alla promozione dell’universalità, dell’eguaglianza e dell’equità del Servizio sanitario nazionale e alla tutela dei diritti della persona nella relazione di cura.
Osservatorio di Trento
Osservatorio “Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura”
L’Osservatorio di Trento “Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura” si è costituito nel 2021 e rappresenta il consolidamento, da un lato, di una solida rete di contatti già presente a livello territoriale e, dall’altro lato, dall’esigenza di formalizzare le già avviate collaborazioni tra il Gruppo BioDiritto e il nucleo originario di Diritto Gentile.
Nello spirito delle iniziative che hanno da sempre animato il due gruppi di lavoro, l’Osservatorio raccoglie un gruppo di studiosi e professionisti che operano nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. Fra questi, figurano, in particolare, giuristi (accademici e professionisti), medici e professionisti sanitari, con diverse specializzazioni e afferenti a diverse branche del mondo sanitario, bioeticisti e filosofi, nonché persone impegnate a vario titolo nel mondo della cura e dell’attività sanitaria. Tutti sono uniti dal comune interesse per le tematiche relative alla promozione di un diritto alla salute inclusivo, alla promozione dell’universalità, dell’eguaglianza e dell’equità del Servizio sanitario nazionale e alla tutela dei diritti della persona nella relazione di cura.
AGORÀ
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
DOCUMENTI
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024 Comitato promotore: Guido Alpa, Arianna Fusaro, Giovanni Iudica, Manuela Mantovani, ... continua a leggere
EVENTI
Sanità territoriale: quali prospettive?
Sanità territoriale: quali prospettive? A Trento il convegno, il 7 giugno 2024 Con la riforma dell’organizzazione della ... continua a leggere
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere
I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza
I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza Seminari interdipartimentali. Università di Trento Da febbraio a maggio ... continua a leggere
AGORÀ
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Brescia
Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Brescia L’Osservatorio di Biodiritto di Brescia, coordinato dalla Dott.ssa Simona Cacace, ... continua a leggere
DOCUMENTI
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024 Comitato promotore: Guido Alpa, Arianna Fusaro, Giovanni Iudica, Manuela Mantovani, ... continua a leggere
Decisioni terapeutiche, cure palliative e competenze relazionali dei professionisti
Decisioni terapeutiche, cure palliative e competenze relazionali dei professionisti I. Testoni et al., Esigenza di una Formazione specifica ... continua a leggere
EVENTI
Sanità territoriale: quali prospettive?
Sanità territoriale: quali prospettive? A Trento il convegno, il 7 giugno 2024 Con la riforma dell’organizzazione della ... continua a leggere
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere
I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza
I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza Seminari interdipartimentali. Università di Trento Da febbraio a maggio ... continua a leggere