stefano.corso

Circa Stefano Corso

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Stefano Corso ha creato 11 post nel blog.

Le decisioni di cura nel paziente anziano

2025-02-23T20:58:54+01:00

Le decisioni di cura nel paziente anziano Incontro di studi online sulla pianificazione condivisa delle cure per il paziente anziano. Webinar 28 febbraio 2025, ore 14.30 Il 28 febbraio 2025, alle ore 14.30, tramite piattaforma Teams, si terrà l'incontro seminariale "Le decisioni di cura nel paziente anziano", con interventi della Prof.ssa Simona Cacace, coordinatrice dell'Osservatorio di Biodiritto del Diritto gentile presso l'Università degli Studi di Brescia, e del Dott. Angelo Bianchetti, Responsabile dell'UO di Riabilitazione Specialistica Polifunzionale presso la Domus Salutis di Brescia. L'incontro si svolge nell'àmbito del progetto PRIN 2022 'Demographic and Legal Challenges. Towards an Elder ... continua a leggere

Le decisioni di cura nel paziente anziano2025-02-23T20:58:54+01:00

Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire

2025-02-11T19:40:21+01:00

Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione in Toscana della proposta di legge di iniziativa popolare su Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019  Il testo qui presentato sarà fatto pervenire al Consiglio della Regione Toscana in vista della discussione della proposta di legge di iniziativa popolare n. 5 - Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019. ... continua a leggere

Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire2025-02-11T19:40:21+01:00

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi

2025-01-16T11:56:48+01:00

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi Osservatorio di biodiritto di Brescia. Incontro di studi sul suicidio medicalmente assistito, 27 marzo 2025  Il 27 marzo 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si terrà, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, un convegno in tema di suicidio medicalmente assistito, con interventi del Dott. Paolo Brioschi (Responsabile Terapia Intensiva Ospedale Niguarda di Milano), della Prof.ssa Arianna Carminati (Professoressa associata di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Brescia), del Dott. Luciano Orsi (Consulta scientifica del Cortile dei Gentili) e del Prof. Andrea Perin ... continua a leggere

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi2025-01-16T11:56:48+01:00

IMA-GO! Condividile con cura

2024-12-02T15:32:20+01:00

IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida per la tutela dell'immagine del minore in cure palliative pediatriche Riccione, 22 novembre 2024. In occasione dell'ultimo Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative (SICP) Fondazione Maruzza ha presentato IMA-GO, il primo Manuale per una condivisione consapevole delle immagini dei minori affetti da patologie gravi o inguaribili, realizzato da Simona Cacace e da Matteo Asti (Osservatorio di Biodiritto di Brescia), componenti del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione. Il Manuale contiene tre decaloghi, rivolti rispettivamente ai genitori, agli operatori sanitari e ... continua a leggere

IMA-GO! Condividile con cura2024-12-02T15:32:20+01:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica

2024-11-05T15:12:45+01:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica A Palermo la presentazione del documento, l’8 novembre 2024 L’evento, organizzato dall’Osservatorio di Diritto gentile di Palermo “Persona e Autodeterminazione in Medicina” e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca COSCIENZA dell’Università degli Studi di Palermo, ha l’obiettivo di presentare il documento “La richiesta di aiuto medico a morire: raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici e delle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale” prodotto dal Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, gruppo multidisciplinare di rilevanza nazionale. Il documento è stato elaborato per supportare i comitati etici e le strutture pubbliche del Servizio Sanitario ... continua a leggere

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica2024-11-05T15:12:45+01:00

Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile

2025-02-13T16:18:10+01:00

Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione Lombardia n. 56  “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale” Il gruppo “Per un diritto gentile” è stato ascoltato dal Consiglio regionale della Lombardia nel corso delle consultazioni del 14 ottobre 2024 relative alla discussione sulla proposta di legge regionale – Regione Lombardia n. 56  “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242 del ... continua a leggere

Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile2025-02-13T16:18:10+01:00

Audizione in Senato del Diritto gentile

2025-02-13T16:18:45+01:00

Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente assistita”, di modifiche all’art. 580 del codice penale (“istigazione o aiuto al suicidio”) e di modifiche alla legge 22.12.2017, n. 219 (“disposizioni anticipate di trattamento e consenso informato”) Il gruppo “Per un diritto gentile” è stato ascoltato dalla  2° e 10° Commissione del Senato della Repubblica nel corso dell’audizione del 24 settembre 2024 relativa alla discussione sui disegni di legge (nn. 65, 104, 124, 570 e 1083, XIX legisl.), in materia di “morte volontaria medicalmente assistita”, di modifiche all’art. 580 del ... continua a leggere

Audizione in Senato del Diritto gentile2025-02-13T16:18:45+01:00

Aiuto medico a morire – invito al dialogo

2024-09-01T15:31:58+02:00

Sacralità e dignità del vivere e del morire: due valori interconnessi di Paolo Zatti Nota a margine della sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale La questione dell’aiuto a morire si trascina da anni, in Italia, senza trovare un esito condiviso sul piano legislativo. Il ricorso al referendum non ha avuto successo - anche per evidenti errori di impostazione. I ricorsi alla Corte costituzionale hanno trovato ascolto ma, legati di necessità alle specificità del caso, disegnano un avvicinamento faticoso, per spostamenti successivi, a soluzioni equilibrate che affiorano in diversi ordinamenti europei. Pesa ancora una distanza apparentemente incolmabile tra posizioni ... continua a leggere

Aiuto medico a morire – invito al dialogo2024-09-01T15:31:58+02:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire

2024-10-11T12:18:53+02:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, La richiesta di aiuto medico a morire: raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici e delle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale. Il testo qui presentato intende rivolgersi ai comitati etici e alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale per proporre alcune raccomandazioni sull’esercizio delle funzioni loro attribuite da parte della Corte costituzionale, con la sent. n. 242 del 2019 (c.d. caso Cappato) quando la persona malata richieda un aiuto medico a morire. Il documento si propone, in particolare, di valorizzare il ruolo sostanziale dei comitati etici all’interno ... continua a leggere

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire2024-10-11T12:18:53+02:00

Il c.d. progetto di legge Gasparri: indietro tutta!

2024-06-28T15:42:04+02:00

Il c.d. progetto di legge Gasparri: indietro tutta! L. Gaudino, P. Zatti, M. Piccinni e G. Gristina, Il progetto di legge “Gasparri” cancella decenni di progressi nel campo dei diritti della persona malata, pubblicato in Quotidiano sanità del 16.5.2024 Prende avvio dall’attività del Gruppo di Lavoro “Per un diritto gentile” la riflessione sul progetto di legge c.d. Gasparri. La lettera che raccoglie questa riflessione è stata redatta da Luigi Gaudino, Paolo Zatti, Mariassunta Piccinni e Giuseppe Gristina e consegnata a Quotidiano sanità. Centinaia le sottoscrizioni degli esperti. Il disegno di legge presentato al Senato (S. n. 1083, XIX legislatura, ... continua a leggere

Il c.d. progetto di legge Gasparri: indietro tutta!2024-06-28T15:42:04+02:00
Torna in cima