Osservatorio di Brescia
Osservatorio di Biodiritto
L’Osservatorio di Biodiritto di Brescia, coordinato dalla Dott.ssa Simona Cacace, ha sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
L’Osservatorio è inserito nella Rete nazionale del Diritto Gentile e ne condivide le linee di ricerca e di azione, nonché l’approccio giuridico «mite», nello studio dei problemi attinenti alla tutela della vita, della dignità, della libertà e della salute umana in relazione al progresso scientifico, all’avanzamento tecnologico e all’evoluzione delle pratiche in àmbito sanitario.
L’Osservatorio è espressione di competenze, con specializzazioni diverse, nell’àmbito giuridico, sanitario, scientifico e umanistico; predilige e opera, dunque, secondo una metodologia interdisciplinare e pluri-professionale, con la finalità di offrire molteplici prospettive d’indagine della realtà.
In particolare, l’Osservatorio bresciano intende approfondire temi «classici» del biodiritto, che si collocano all’inizio e alla fine della vita umana e attengono alla disponibilità del proprio corpo e al riconoscimento e alla tutela di scelte esistenziali riguardanti il momento procreativo, da una parte, e quello della malattia e del morire, dall’altra.
I problemi biogiuridici menzionati si inseriscono nel più ampio dialogo che necessariamente intercorre fra scienza e diritto, alla luce dei mutamenti sociali e del progresso tecnologico del nostro tempo, con lo scopo di contribuire alla maturazione di un ethos condiviso.
Le finalità perseguite trovano realizzazione declinando la triplice missione dell’Università, con una proficua interazione fra territorio di riferimento e attività di formazione e di ricerca, innanzitutto valorizzando un’intensa collaborazione con le principali strutture sanitarie presenti.
Osservatorio di Brescia
Osservatorio di Biodiritto
L’Osservatorio di Biodiritto di Brescia, coordinato dalla Dott.ssa Simona Cacace, ha sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
L’Osservatorio è inserito nella Rete nazionale del Diritto Gentile e ne condivide le linee di ricerca e di azione, nonché l’approccio giuridico «mite», nello studio dei problemi attinenti alla tutela della vita, della dignità, della libertà e della salute umana in relazione al progresso scientifico, all’avanzamento tecnologico e all’evoluzione delle pratiche in àmbito sanitario.
L’Osservatorio è espressione di competenze, con specializzazioni diverse, nell’àmbito giuridico, sanitario, scientifico e umanistico; predilige e opera, dunque, secondo una metodologia interdisciplinare e pluri-professionale, con la finalità di offrire molteplici prospettive d’indagine della realtà.
In particolare, l’Osservatorio bresciano intende approfondire temi «classici» del biodiritto, che si collocano all’inizio e alla fine della vita umana e attengono alla disponibilità del proprio corpo e al riconoscimento e alla tutela di scelte esistenziali riguardanti il momento procreativo, da una parte, e quello della malattia e del morire, dall’altra.
I problemi biogiuridici menzionati si inseriscono nel più ampio dialogo che necessariamente intercorre fra scienza e diritto, alla luce dei mutamenti sociali e del progresso tecnologico del nostro tempo, con lo scopo di contribuire alla maturazione di un ethos condiviso.
Le finalità perseguite trovano realizzazione declinando la triplice missione dell’Università, con una proficua interazione fra territorio di riferimento e attività di formazione e di ricerca, innanzitutto valorizzando un’intensa collaborazione con le principali strutture sanitarie presenti.
AGORÀ
Il Ddl sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte cost. n. 242/2019 è incostituzionale
Il testo unificato del Disegno di Legge sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte costituzionale del 22 novembre 2019, ... continua a leggere
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
DOCUMENTI
Il documento della Commissione lincea sulla morte volontaria medicalmente assistita
Il documento della Commissione Bioetica dell'Accademia dei Lincei sulla morte volontaria medicalmente assistita Accademia Nazionale dei Lincei, Commissione ... continua a leggere
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024 Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, ... continua a leggere
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
EVENTI
Regolare la biologia?
Regolare la biologia? Sperimentazione animale, OGM e innovazione biotecnologica A Brescia il convegno, il 21 novembre 2025 ... continua a leggere
Le decisioni di cura nel paziente anziano
Le decisioni di cura nel paziente anziano Incontro di studi online sulla pianificazione condivisa delle cure per il ... continua a leggere
Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi
Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi Osservatorio di biodiritto di Brescia. Incontro di studi sul ... continua a leggere
AGORÀ
Il Ddl sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte cost. n. 242/2019 è incostituzionale
Il testo unificato del Disegno di Legge sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte costituzionale del 22 novembre 2019, ... continua a leggere
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
DOCUMENTI
Il documento della Commissione lincea sulla morte volontaria medicalmente assistita
Il documento della Commissione Bioetica dell'Accademia dei Lincei sulla morte volontaria medicalmente assistita Accademia Nazionale dei Lincei, Commissione ... continua a leggere
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024 Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, ... continua a leggere
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
EVENTI
Regolare la biologia?
Regolare la biologia? Sperimentazione animale, OGM e innovazione biotecnologica A Brescia il convegno, il 21 novembre 2025 ... continua a leggere
Le decisioni di cura nel paziente anziano
Le decisioni di cura nel paziente anziano Incontro di studi online sulla pianificazione condivisa delle cure per il ... continua a leggere
Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi
Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi Osservatorio di biodiritto di Brescia. Incontro di studi sul ... continua a leggere
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere


