Osservatorio di Bologna
Bioetica e Diritto
L’Osservatorio “Bioetica e diritto”, promosso all’interno del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Bologna, intende promuovere e realizzare, nell’ambito socio-sanitario locale e accademico, iniziative di formazione e divulgazione in chiave multidisciplinare, in collaborazione con enti e istituzioni territoriali. In particolare, l’Osservatorio si propone come Osservatorio locale sul piano della formazione e delle attività di Terza Missione con il fine di monitorare l’attuazione e l’impatto, nella pratica clinica e nelle politiche pubbliche, delle leggi e delle norme sulla tutela dell’informazione e dell’autonomia degli individui circa le scelte sulla salute, sui trattamenti e sulle cure, considerando anche le ricadute sugli operatori sanitari, la cura della loro formazione e la necessità di promuovere consulenza nell’ambito della realtà sanitaria e socio-sanitaria.
In tal senso, le attività dell’Osservatorio interagiscono strettamente con enti, associazioni, contesti di cura, aziende ospedaliere, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Ordini professionali di Bologna e provincia, a partire da temi cruciali come la tutela della privacy e del consenso informato e la responsabilità medica. L’interazione con i suddetti enti è, del resto, ormai consolidata da anni di lavoro congiunto tra docenti e studiosi di componenti di aree di ricerca quali diritto penale, diritto sanitario, filosofia del diritto, bioetica, filosofia morale, diritto costituzionale, medicina legale.
Osservatorio di Bologna
Bioetica e Diritto
L’Osservatorio “Bioetica e diritto”, promosso all’interno del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Bologna, intende promuovere e realizzare, nell’ambito socio-sanitario locale e accademico, iniziative di formazione e divulgazione in chiave multidisciplinare, in collaborazione con enti e istituzioni territoriali. In particolare, l’Osservatorio si propone come Osservatorio locale sul piano della formazione e delle attività di Terza Missione con il fine di monitorare l’attuazione e l’impatto, nella pratica clinica e nelle politiche pubbliche, delle leggi e delle norme sulla tutela dell’informazione e dell’autonomia degli individui circa le scelte sulla salute, sui trattamenti e sulle cure, considerando anche le ricadute sugli operatori sanitari, la cura della loro formazione e la necessità di promuovere consulenza nell’ambito della realtà sanitaria e socio-sanitaria.
In tal senso, le attività dell’Osservatorio interagiscono strettamente con enti, associazioni, contesti di cura, aziende ospedaliere, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Ordini professionali di Bologna e provincia, a partire da temi cruciali come la tutela della privacy e del consenso informato e la responsabilità medica. L’interazione con i suddetti enti è, del resto, ormai consolidata da anni di lavoro congiunto tra docenti e studiosi di componenti di aree di ricerca quali diritto penale, diritto sanitario, filosofia del diritto, bioetica, filosofia morale, diritto costituzionale, medicina legale.
AGORÀ
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
DOCUMENTI
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024 Comitato promotore: Guido Alpa, Arianna Fusaro, Giovanni Iudica, Manuela Mantovani, ... continua a leggere
EVENTI
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere
AGORÀ
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Brescia
Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Brescia L’Osservatorio di Biodiritto di Brescia, coordinato dalla Dott.ssa Simona Cacace, ... continua a leggere
DOCUMENTI
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024
Liber amicorum per Paolo Zatti, Jovene Editore, 2024 Comitato promotore: Guido Alpa, Arianna Fusaro, Giovanni Iudica, Manuela Mantovani, ... continua a leggere
Decisioni terapeutiche, cure palliative e competenze relazionali dei professionisti
Decisioni terapeutiche, cure palliative e competenze relazionali dei professionisti I. Testoni et al., Esigenza di una Formazione specifica ... continua a leggere
EVENTI
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere